by Dante
As with those who are too shy →
when speaking to their betters and thus fail
27
to bring their words distinctly to their lips,
so it was with me, and in a failing voice
I began: ‘My lady, You know what I lack
30
and exactly how You may provide it.’
And she: ‘Free yourself at once →
from the snares of fear and shame,
33
no longer speaking as a man does from his dream.
‘Know that the vessel which the serpent broke →
was and is not. Let those who are to blame
36
take heed: God’s vengeance fears no hindrance.
‘The eagle that left its feathers on the car →
so that it first was monster and then prey
39
shall not remain without an heir forever.
‘For I see clearly and do thus declare:
stars already near at hand promise us a time
42
safe from all delay, from all impediment,
‘when a Five Hundred Ten and Five, →
sent by God, shall slay the thieving wench
45
and the giant sinning there beside her.
‘Perhaps my words, obscure as those of Themis →
or the Sphinx, persuade you less
48
because, like theirs, they cloud your mind.
‘Events soon to occur shall be the Naiads
that solve this hard enigma
51
without the loss of flocks or ears of corn.
‘Mark them, and, as they come from me, →
set these words down for those
54
who live the life that is a race to death. →
‘And keep in mind, when you shall write them, →
not to conceal the story of the tree
57
that now not once but twice has here been plundered.
‘Whoever robs that tree or does it harm →
by blasphemous act gives great offense to God,
60
since He, with hidden purpose, made it sacred.
‘By eating of that tree the first soul longed
in pain and in desire five thousand years and more
63
for Him who in Himself redeemed that bite.
‘Your wits are sleeping if they do not grasp
that for a special reason it stands so tall
66
and is inverted, growing wider at its top. →
‘And if vain thoughts had not been water of the Elsa → →
to your mind, and your delight in them
69
a Pyramus to make the mulberry turn red, →
‘by such attributes alone you might have seen
the moral sense of the justice of God
72
in His interdiction of the tree. →
‘But since I see your mind has turned to stone
and, petrified, has gone so dark
75
that the light of what I say confounds you,
‘I wish that, if not written, then sketched out,
you carry what I’ve said inside you, just as →
78
a pilgrim brings his staff back wreathed with palm.’
And I: ‘Even as wax maintains the seal →
and does not alter the imprinted image,
81
my brain now bears Your stamp.
‘But why is it that Your longed-for words
soar up so far beyond my sight
84
the more it strives the more it cannot reach them?’
‘So that you may come to understand,’ she said, →
‘the school that you have followed
87
and see if what it teaches follows well my words,
‘and see that your way is as far from God’s
as that highest heaven, which spins the fastest,
90
is distant from the earth.’
To that I answered: ‘As far as I remember
I have not ever estranged myself from You,
93
nor does my conscience prick me for it.’
‘But if you cannot remember that,’ →
she answered, smiling, ‘only recollect
96
how you have drunk today of Lethe,
‘and if from seeing smoke we argue there is fire →
then this forgetfulness would clearly prove
99
your faulty will had been directed elsewhere.
‘But from now on my words shall be →
as naked as is needed
102
to make them plain to your crude sight.’
Now more resplendent and with slower steps →
the sun was keeping its meridian circle, which,
105
now here, now there, shifts with one’s point of view,
when, just as a man escorting others
comes to a halt if he discovers
108
something unexpected—or some sign of it,
the seven ladies halted just beside dim shadows,
such as, beneath green leaves and darker boughs,
111
mountains cast above their icy streams.
In front of the ladies it seemed to me I saw →
Tigris and Euphrates issue from a single source
114
and, like friends, slowly part from one another.
‘O light, O glory of the human race,
what water pours here from a single source,
117
then separates, departing from itself?’
To my question she replied: ‘Ask your question
of Matelda.’ And that fair lady answered, →
120
as one who would be free from any blame:
‘This and other things I have already told him. →
And I am certain that Lethe’s waters
123
did not conceal it from him.’
And Beatrice: ‘Perhaps a greater care,
which often strips us of remembrance,
126
has veiled the eyes of his mind in darkness.
‘But see Eunoe streaming forth there.
Bring him to it and, as you are accustomed, →
129
revive the powers that are dead in him.’
As a gentle spirit that makes no excuses
but makes another’s will its own
132
as soon as any signal makes that clear,
so, once she held me by the hand, the lady moved
and, as though she were mistress of that place,
135
said to Statius: ‘Now come with him.’
If, reader, I had more ample space to write, →
I should sing at least in part the sweetness
138
of the drink that never would have sated me,
but, since all the sheets
made ready for this second canticle are full,
141
the curb of art lets me proceed no farther.
From those most holy waters →
I came away remade, as are new plants
renewed with new-sprung leaves,
145
pure and prepared to rise up to the stars.
The Purgatorio: Italian
PURGATORIO I
Per correr miglior acque alza le vele →
omai la navicella del mio ingegno,
3
che lascia dietro a sé mar sì crudele;
e canterò di quel secondo regno →
dove l’umano spirito si purga
6
e di salire al ciel diventa degno.
Ma qui la morta poesì resurga, →
o sante Muse, poi che vostro so
no;
9
e qui Calïopè alquanto surga,
seguitando il mio canto con quel suono
di cui le Piche misere sentiro
12
lo colpo tal, che disperar perdono.
Dolce color d’orïental zaffiro, →
che s’accoglieva nel sereno aspetto →
15
del mezzo, puro infino al primo giro,
a li occhi miei ricominciò diletto,
tosto ch’io usci’ fuor de l’aura morta
18
che m’avea contristati li occhi e ’l petto.
Lo bel pianeto che d’amar conforta →
faceva tutto rider l’orïente,
21
velando i Pesci ch’erano in sua scorta.
I’ mi volsi a man destra, e puosi mente →
a l’altro polo, e vidi quattro stelle
24
non viste mai fuor ch’a la prima gente.
Goder pareva ’l ciel di lor fiammelle:
oh settentrïonal vedovo sito, →
27
poi che privato se’ di mirar quelle!
Com’ io da loro sguardo fui partito,
un poco me volgendo a l’altro polo, →
30
là onde ’l Carro già era sparito,
vidi presso di me un veglio solo, →
degno di tanta reverenza in vista, →
33
che più non dee a padre alcun figliuolo.
Lunga la barba e di pel bianco mista →
portava, a’ suoi capelli simigliante,
36
de’ quai cadeva al petto doppia lista.
Li raggi de le quattro luci sante →
fregiavan sì la sua faccia di lume,
39
ch’i’ ’l vedea come ’l sol fosse davante.
“Chi siete voi che contro al cieco fiume →
fuggita avete la pregione etterna?”
42
diss’ el, movendo quelle oneste piume.
“Chi v’ha guidati, o che vi fu lucerna,
uscendo fuor de la profonda notte
45
che sempre nera fa la valle inferna?
Son le leggi d’abisso così rotte? →
o è mutato in ciel novo consiglio,
48
che, dannati, venite a le mie grotte?”
Lo duca mio allor mi diè di piglio, →
e con parole e con mani e con cenni
51
reverenti mi fé le gambe e ’l ciglio.
Poscia rispuose lui: “Da me non venni: →
donna scese del ciel, per li cui prieghi
54
de la mia compagnia costui sovvenni.
Ma da ch’è tuo voler che più si spieghi
di nostra condizion com’ ell’ è vera,
57
esser non puote il mio che a te si nieghi.
Questi non vide mai l’ultima sera; →
ma per la sua follia le fu sì presso,
60
che molto poco tempo a volger era.
Sì com’ io dissi, fui mandato ad esso
per lui campare; e non lì era altra via
63
che questa per la quale i’ mi son messo.
Mostrata ho lui tutta la gente ria;
e ora intendo mostrar quelli spirti
66
che purgan sé sotto la tua balìa. →
Com’ io l’ho tratto, saria lungo a dirti;
de l’alto scende virtù che m’aiuta →
69
conducerlo a vederti e a udirti.
Or ti piaccia gradir la sua venuta:
libertà va cercando, ch’è sì cara, →
72
come sa chi per lei vita rifiuta.
Tu ’l sai, ché non ti fu per lei amara
in Utica la morte, ove lasciasti
75
la vesta ch’al gran dì sarà sì chiara. →
Non son li editti etterni per noi guasti,
ché questi vive e Minòs me non lega; →
78
ma son del cerchio ove son li occhi casti →
di Marzia tua, che ’n vista ancor ti priega,
o santo petto, che per tua la tegni:
81
per lo suo amore adunque a noi ti piega.
Lasciane andar per li tuoi sette regni;
grazie riporterò di te a lei,
84
se d’esser mentovato là giù degni.”
“Marzïa piacque tanto a li occhi miei →
mentre ch’i’ fu’ di là,” diss’ elli allora,
87
“che quante grazie volse da me, fei.
Or che di là dal mal fiume dimora,
più muover non mi può, per quella legge
90
che fatta fu quando me n’usci’ fora.
Ma se donna del ciel ti move e regge,
come tu di’, non c’è mestier lusinghe:
93
bastisi ben che per lei mi richegge.
Va dunque, e fa che tu costui ricinghe →
d’un giunco schietto e che li lavi ’l viso,
96
sì ch’ogne sucidume quindi stinghe;
ché non si converria, l’occhio sorpriso
d’alcuna nebbia, andar dinanzi al primo
99
ministro, ch’è di quei di paradiso.
Questa isoletta intorno ad imo ad imo, →
là giù colà dove la batte l’onda,
102
porta di giunchi sovra ’l molle limo:
null’ altra pianta che facesse fronda
o indurasse, vi puote aver vita,
105
però ch’a le percosse non seconda.
Poscia non sia di qua vostra reddita;
lo sol vi mosterrà, che surge omai, →
108
prendere il monte a più lieve salita.”
Così sparì; e io sù mi levai →
sanza parlare, e tutto mi ritrassi
111
al duca mio, e li occhi a lui drizzai.
El cominciò: “Figliuol, segui i miei passi:
volgianci in dietro, ché di qua dichina
114
questa pianura a’ suoi termini bassi.”
L’alba vinceva l’ora mattutina →
che fuggia innanzi, sì che di lontano
117
conobbi il tremolar de la marina.
Noi andavam per lo solingo piano →
com’ om che torna a la perduta strada,
120
che ’nfino ad essa li pare ire in vano.
Quando noi fummo là ’ve la rugiada →
pugna col sole, per essere in parte
123
dove, ad orezza, poco si dirada,
ambo le mani in su l’erbetta sparte →
soavemente ’l mio maestro pose:
126
ond’ io, che fui accorto di sua arte,
porsi ver’ lui le guance lagrimose;
ivi mi fece tutto discoverto
129
quel color che l’inferno mi nascose.
Venimmo poi in sul lito diserto, →
che mai non vide navicar sue acque
132
omo, che di tornar sia poscia esperto.
Quivi mi cinse sì com’ altrui piacque: →
oh maraviglia! ché qual elli scelse
l’umile pianta, cotal si rinacque
136
subitamente là onde l’avelse.
PURGATORIO II
Già era ’l sole a l’orizzonte giunto →
lo cui meridïan cerchio coverchia
3
Ierusalèm col suo più alto punto;
e la notte, che opposita a lui cerchia,
uscia di Gange fuor con le Bilance,
6
che le caggion di man quando soverchia;
sì che le bianche e le vermiglie guance,
là dov�
� i’ era, de la bella Aurora
9
per troppa etate divenivan rance.
Noi eravam lunghesso mare ancora, →
come gente che pensa a suo cammino,
12
che va col cuore e col corpo dimora.
Ed ecco, qual, sorpreso dal mattino, →
per li grossi vapor Marte rosseggia
15
giù nel ponente sovra ’l suol marino,
cotal m’apparve, s’io ancor lo veggia,
un lume per lo mar venir sì ratto,
18
che ’l muover suo nessun volar pareggia.
Dal qual com’ io un poco ebbi ritratto →
l’occhio per domandar lo duca mio,
21
rividil più lucente e maggior fatto.
Poi d’ogne lato ad esso m’appario
un non sapeva che bianco, e di sotto
24
a poco a poco un altro a lui uscìo.
Lo mio maestro ancor non facea motto,
mentre che i primi bianchi apparver ali;
27
allor che ben conobbe il galeotto,
gridò: “Fa, fa che le ginocchia cali.
Ecco l’angel di Dio: piega le mani;
30
omai vedrai di sì fatti officiali.
Vedi che sdegna li argomenti umani, →
sì che remo non vuol, né altro velo
33
che l’ali sue, tra liti sì lontani.
Vedi come l’ha dritte verso ’l cielo,
trattando l’aere con l’etterne penne,
36
che non si mutan come mortal pelo.”
Poi, come più e più verso noi venne
l’uccel divino, più chiaro appariva; →