by Dante
36
raggio di luce permanendo unita.
S’io era corpo, e qui non si concepe →
com’ una dimensione altra patio,
39
ch’esser convien se corpo in corpo repe, →
accender ne dovria più il disio
di veder quella essenza in che si vede
42
come nostra natura e Dio s’unio.
Lì si vedrà ciò che tenem per fede,
non dimostrato, ma fia per sé noto
45
a guisa del ver primo che l’uom crede.
Io rispuosi: “Madonna, sì devoto →
com’ esser posso più, ringrazio lui
48
lo qual dal mortal mondo m’ha remoto.
Ma ditemi: che son li segni bui
di questo corpo, che là giuso in terra
51
fan di Cain favoleggiare altrui?” →
Ella sorrise alquanto, e poi “S’elli erra →
l’oppinïon,” mi disse, “d’i mortali
54
dove chiave di senso non diserra,
certo non ti dovrien punger li strali
d’ammirazione omai, poi dietro ai sensi
57
vedi che la ragione ha corte l’ali.
Ma dimmi quel che tu da te ne pensi.” →
E io: “Ciò che n’appar qua sù diverso →
60
credo che fanno i corpi rari e densi.”
Ed ella: “Certo assai vedrai sommerso →
nel falso il creder tuo, se bene ascolti
63
l’argomentar ch’io li farò avverso.
La spera ottava vi dimostra molti → →
lumi, li quali e nel quale e nel quanto
66
notar si posson di diversi volti.
Se raro e denso ciò facesser tanto,
una sola virtù sarebbe in tutti,
69
più e men distributa e altrettanto.
Virtù diverse esser convegnon frutti
di principi formali, e quei, for ch’uno,
72
seguiterieno a tua ragion distrutti.
Ancor, se raro fosse di quel bruno → →
cagion che tu dimandi, o d’oltre in parte
75
fora di sua materia sì digiuno
esto pianeto, o, sì come comparte
lo grasso e ’l magro un corpo, così questo
78
nel suo volume cangerebbe carte.
Se ’l primo fosse, fora manifesto
ne l’eclissi del sol, per trasparere
81
lo lume come in altro raro ingesto.
Questo non è: però è da vedere
de l’altro; e s’elli avvien ch’io l’altro cassi, →
84
falsificato fia lo tuo parere.
S’elli è che questo raro non trapassi,
esser conviene un termine da onde
87
lo suo contrario più passar non lassi;
e indi l’altrui raggio si rifonde
così come color torna per vetro
90
lo qual di retro a sé piombo nasconde.
Or dirai tu ch’el si dimostra tetro →
ivi lo raggio più che in altre parti,
93
per esser lì refratto più a retro.
Da questa instanza può deliberarti →
esperïenza, se già mai la provi,
96
ch’esser suol fonte ai rivi di vostr’ arti.
Tre specchi prenderai; e i due rimovi
da te d’un modo, e l’altro, più rimosso,
99
tr’ambo li primi li occhi tuoi ritrovi.
Rivolto ad essi, fa che dopo il dosso
ti stea un lume che i tre specchi accenda
102
e torni a te da tutti ripercosso.
Ben che nel quanto tanto non si stenda
la vista più lontana, lì vedrai
105
come convien ch’igualmente risplenda.
Or, come ai colpi de li caldi rai →
de la neve riman nudo il suggetto
108
e dal colore e dal freddo primai,
così rimaso te ne l’intelletto
voglio informar di luce sì vivace,
111
che ti tremolerà nel suo aspetto.
Dentro dal ciel de la divina pace →
si gira un corpo ne la cui virtute
114
l’esser di tutto suo contento giace.
Lo ciel seguente, c’ha tante vedute, →
quell’ esser parte per diverse essenze,
117
da lui distratte e da lui contenute.
Li altri giron per varie differenze →
le distinzion che dentro da sé hanno
120
dispongono a lor fini e lor semenze.
Questi organi del mondo così vanno, →
come tu vedi omai, di grado in grado,
123
che di sù prendono e di sotto fanno.
Riguarda bene omai sì com’ io vado →
per questo loco al vero che disiri,
126
sì che poi sappi sol tener lo guado.
Lo moto e la virtù d’i santi giri, →
come dal fabbro l’arte del martello,
129
da’ beati motor convien che spiri;
e ’l ciel cui tanti lumi fanno bello, →
de la mente profonda che lui volve
132
prende l’image e fassene suggello.
E come l’alma dentro a vostra polve →
per differenti membra e conformate
135
a diverse potenze si risolve,
così l’intelligenza sua bontate
multiplicata per le stelle spiega,
138
girando sé sovra sua unitate.
Virtù diversa fa diversa lega →
col prezïoso corpo ch’ella avviva,
141
nel qual, sì come vita in voi, si lega.
Per la natura lieta onde deriva, →
la virtù mista per lo corpo luce
144
come letizia per pupilla viva.
Da essa vien ciò che da luce a luce →
par differente, non da denso e raro;
essa è formal principio che produce,
148
conforme a sua bontà, lo turbo e ’l chiaro.”
PARADISO III
Quel sol che pria d’amor mi scaldò ’l petto, → →
di bella verità m’avea scoverto, →
3
provando e riprovando, il dolce aspetto;
e io, per confessar corretto e certo →
me stesso, tanto quanto si convenne
6
leva’ il capo a proferer più erto;
ma visïone apparve che ritenne →
a sé me tanto stretto, per vedersi,
9
che di mia confession non mi sovvenne.
Quali per vetri trasparenti e tersi, →
o ver per acque nitide e tranquille,
12
non sì profonde che i fondi sien persi,
tornan d’i nostri visi le postille
debili sì, che perla in bianca fronte
15
non vien men forte a le nostre pupille;
tali vid’ io più facce a parlar pronte;
per ch’io dentro a l’error contrario corsi →
18
a quel ch’accese amor tra l’omo e ’l fonte.
Sùbito sì com’ io di lor m’accorsi, →
quelle stimando specchiati sembianti,
21
per veder di cui fosser, li occhi torsi;
e nulla vidi, e ritorsili avanti
dritti nel lume de la dolce guida,
24
che, sorridendo, ardea ne li occhi
santi.
“Non ti maravigliar perch’ io sorrida,” →
mi disse, “appresso il tuo püeril coto,
27
poi sopra ’l vero ancor lo piè non fida,
ma te rivolve, come suole, a vòto:
vere sustanze son ciò che tu vedi, →
30
qui rilegate per manco di voto.
Però parla con esse e odi e credi; →
ché la verace luce che le appaga
33
da sé non lascia lor torcer li piedi.”
E io a l’ombra che parea più vaga →
di ragionar, drizza’mi, e cominciai, →
36
quasi com’ uom cui troppa voglia smaga:
“O ben creato spirito, che a’ rai →
di vita etterna la dolcezza senti
39
che, non gustata, non s’intende mai,
grazïoso mi fia se mi contenti
del nome tuo e de la vostra sorte.”
42
Ond’ ella, pronta e con occhi ridenti:
“La nostra carità non serra porte →
a giusta voglia, se non come quella
45
che vuol simile a sé tutta sua corte.
I’ fui nel mondo vergine sorella; →
e se la mente tua ben sé riguarda, →
48
non mi ti celerà l’esser più bella,
ma riconoscerai ch’i’ son Piccarda, →
che, posta qui con questi altri beati,
51
beata sono in la spera più tarda. →
Li nostri affetti, che solo infiammati →
son nel piacer de lo Spirito Santo,
54
letizian del suo ordine formati.
E questa sorte che par giù cotanto, →
però n’è data, perché fuor negletti
57
li nostri voti, e vòti in alcun canto.”
Ond’ io a lei: “Ne’ mirabili aspetti →
vostri risplende non so che divino
60
che vi trasmuta da’ primi concetti:
però non fui a rimembrar festino;
ma or m’aiuta ciò che tu mi dici,
63
sì che raffigurar m’è più latino.
Ma dimmi: voi che siete qui felici, →
disiderate voi più alto loco
66
per più vedere e per più farvi amici?”
Con quelle altr’ ombre pria sorrise un poco; →
da indi mi rispuose tanto lieta,
69
ch’arder parea d’amor nel primo foco: →
“Frate, la nostra volontà quïeta →
virtù di carità, che fa volerne
72
sol quel ch’avemo, e d’altro non ci asseta.
Se disïassimo esser più superne, →
foran discordi li nostri disiri
75
dal voler di colui che qui ne cerne;
che vedrai non capere in questi giri,
s’essere in carità è qui necesse,
78
e se la sua natura ben rimiri.
Anzi è formale ad esto beato esse →
tenersi dentro a la divina voglia,
81
per ch’una fansi nostre voglie stesse;
sì che, come noi sem di soglia in soglia
per questo regno, a tutto il regno piace
84
com’ a lo re che ’n suo voler ne ’nvoglia.
E ’n la sua volontade è nostra pace: →
ell’ è quel mare al qual tutto si move →
87
ciò ch’ella crïa o che natura face.”
Chiaro mi fu allor come ogne dove →
in cielo è paradiso, etsi la grazia
90
del sommo ben d’un modo non vi piove.
Ma sì com’ elli avvien, s’un cibo sazia →
e d’un altro rimane ancor la gola,
93
che quel si chere e di quel si ringrazia,
così fec’ io con atto e con parola,
per apprender da lei qual fu la tela →
96
onde non trasse infino a co la spuola.
“Perfetta vita e alto merto inciela → →
donna più sù,” mi disse, “a la cui norma
99
nel vostro mondo giù si veste e vela,
perché fino al morir si vegghi e dorma →
con quello sposo ch’ogne voto accetta
102
che caritate a suo piacer conforma.
Dal mondo, per seguirla, giovinetta
fuggi’mi, e nel suo abito mi chiusi
105
e promisi la via de la sua setta.
Uomini poi, a mal più ch’a bene usi, →
fuor mi rapiron de la dolce chiostra:
108
Iddio si sa qual poi mia vita fusi.
E quest’ altro splendor che ti si mostra → →
da la mia destra parte e che s’accende
111
di tutto il lume de la spera nostra,
ciò ch’io dico di me, di sé intende;
sorella fu, e così le fu tolta
114
di capo l’ombra de le sacre bende.
Ma poi che pur al mondo fu rivolta
contra suo grado e contra buona usanza,
117
non fu dal vel del cor già mai disciolta.
Quest’ è la luce de la gran Costanza →
che del secondo vento di Soave
120
generò ’l terzo e l’ultima possanza.” →
Così parlommi, e poi cominciò “Ave, → →
Maria” cantando, e cantando vanio
123
come per acqua cupa cosa grave.
La vista mia, che tanto lei seguio →
quanto possibil fu, poi che la perse,
126
volsesi al segno di maggior disio,
e a Beatrice tutta si converse;
ma quella folgorò nel mïo sguardo
sì che da prima il viso non sofferse;
130
e ciò mi fece a dimandar più tardo.
PARADISO IV
Intra due cibi, distanti e moventi → →
d’un modo, prima si morria di fame,
3
che liber’ omo l’un recasse ai denti;
sì si starebbe un agno intra due brame →
di fieri lupi, igualmente temendo;
6
sì si starebbe un cane intra due dame: →
per che, s’i’ mi tacea, me non riprendo,
da li miei dubbi d’un modo sospinto,
9
poi ch’era necessario, né commendo.
Io mi tacea, ma ’l mio disir dipinto
m’era nel viso, e ’l dimandar con ello,
12
più caldo assai che per parlar distinto.
Fé sì Beatrice qual fé Danïello, →
Nabuccodonosor levando d’ira,
15
che l’avea fatto ingiustamente fello;
e disse: “Io veggio ben come ti tira →
uno e altro disio, sì che tua cura
18
sé stessa lega sì che fuor non spira.
Tu argomenti: ‘Se ’l buon voler dura, → →
la vïolenza altrui per qual ragione
21
di meritar mi scema la misura?’
Ancor di dubitar ti dà cagione
parer tornarsi l’anime a le stelle,
24
secondo la sentenza di Platone. →
Queste son le question che nel tuo velle → →
pontano igualmente; e però pria
27
tratterò quella che più ha di felle.
D’i Serafin colui che più s’india, → →
Moïsè, Samuel, e quel Giovanni → →
30
che prender vuoli, io di
co, non Maria,
non hanno in altro cielo i loro scanni →
che questi spirti che mo t’appariro,
33
né hanno a l’esser lor più o meno anni; →
ma tutti fanno bello il primo giro, →
e differentemente han dolce vita →
36
per sentir più e men l’etterno spiro. →
Qui si mostraro, non perché sortita →
sia questa spera lor, ma per far segno
39
de la celestïal c’ha men salita. →
Così parlar conviensi al vostro ingegno, → →
però che solo da sensato apprende
42
ciò che fa poscia d’intelletto degno.
Per questo la Scrittura condescende →
a vostra facultate, e piedi e mano
45
attribuisce a Dio e altro intende;
e Santa Chiesa con aspetto umano →
Gabrïel e Michel vi rappresenta,
48
e l’altro che Tobia rifece sano. →
Quel che Timeo de l’anime argomenta →
non è simile a ciò che qui si vede,
51
però che, come dice, par che senta. →
Dice che l’alma a la sua stella riede,
credendo quella quindi esser decisa
54
quando natura per forma la diede; →
e forse sua sentenza è d’altra guisa → → →
che la voce non suona, ed esser puote
57
con intenzion da non esser derisa.
S’elli intende tornare a queste ruote →
l’onor de la influenza e ’l biasmo, forse
60
in alcun vero suo arco percuote.