Book Read Free

The Inferno

Page 36

by Dante


  non rechi la vittoria al Noarese,

  60

  ch’altrimenti acquistar non saria leve.”

  Poi che l’un piè per girsene sospese, →

  Mäometto mi disse esta parola;

  63

  indi a partirsi in terra lo distese.

  Un altro, che forata avea la gola

  e tronco ’l naso infin sotto le ciglia, →

  66

  e non avea mai ch’una orecchia sola,

  ristato a riguardar per maraviglia

  con li altri, innanzi a li altri aprì la canna, →

  69

  ch’era di fuor d’ogne parte vermiglia,

  e disse: “O tu cui colpa non condanna →

  e cu’ io vidi in su terra latina,

  72

  se troppa simiglianza non m’inganna,

  rimembriti di Pier da Medicina,

  se mai torni a veder lo dolce piano

  75

  che da Vercelli a Marcabò dichina.

  E fa sapere a’ due miglior da Fano, →

  a messer Guido e anco ad Angiolello,

  78

  che, se l’antiveder qui non è vano,

  gittati saran fuor di lor vasello

  e mazzerati presso a la Cattolica

  81

  per tradimento d’un tiranno fello.

  Tra l’isola di Cipri e di Maiolica →

  non vide mai sì gran fallo Nettuno,

  84

  non da pirate, non da gente argolica.

  Quel traditor che vede pur con l’uno, →

  e tien la terra che tale qui meco

  87

  vorrebbe di vedere esser digiuno,

  farà venirli a parlamento seco;

  poi farà sì, ch’al vento di Focara →

  90

  non sarà lor mestier voto né preco.”

  E io a lui: “Dimostrami e dichiara, →

  se vuo’ ch’i’ porti sù di te novella,

  93

  chi è colui da la veduta amara.”

  Allor puose la mano a la mascella

  d’un suo compagno e la bocca li aperse,

  96

  gridando: “Questi è desso, e non favella. →

  Questi, scacciato, il dubitar sommerse

  in Cesare, affermando che ’l fornito

  99

  sempre con danno l’attender sofferse.”

  Oh quanto mi pareva sbigottito

  con la lingua tagliata ne la strozza

  102

  Curïo, ch’a dir fu così ardito!

  E un ch’avea l’una e l’altra man mozza, →

  levando i moncherin per l’aura fosca,

  105

  sì che ’l sangue facea la faccia sozza,

  gridò: “Ricordera’ti anche del Mosca,

  che disse, lasso! ‘Capo ha cosa fatta,’

  108

  che fu mal seme per la gente tosca.”

  E io li aggiunsi: “E morte di tua schiatta”; →

  per ch’elli, accumulando duol con duolo,

  111

  sen gio come persona trista e matta.

  Ma io rimasi a riguardar lo stuolo,

  e vidi cosa ch’io avrei paura,

  114

  sanza più prova, di contarla solo;

  se non che coscïenza m’assicura, →

  la buona compagnia che l’uom francheggia

  117

  sotto l’asbergo del sentirsi pura.

  Io vidi certo, e ancor par ch’io ’l veggia,

  un busto sanza capo andar sì come

  120

  andavan li altri de la trista greggia;

  e ’l capo tronco tenea per le chiome,

  pesol con mano a guisa di lanterna:

  123

  e quel mirava noi e dicea: “Oh me!”

  Di sé facea a sé stesso lucerna,

  ed eran due in uno e uno in due;

  126

  com’ esser può, quei sa che sì governa.

  Quando diritto al piè del ponte fue,

  levò ’l braccio alto con tutta la testa

  129

  per appressarne le parole sue,

  che fuoro: “Or vedi la pena molesta, →

  tu che, spirando, vai veggendo i morti:

  132

  vedi s’alcuna è grande come questa.

  E perché tu di me novella porti,

  sappi ch’i’ son Bertram dal Bornio, quelli

  135

  che diedi al re giovane i ma’ conforti.

  Io feci il padre e ’l figlio in sé ribelli;

  Achitofèl non fé più d’Absalone

  138

  e di Davìd coi malvagi punzelli.

  Perch’ io parti’ così giunte persone,

  partito porto il mio cerebro, lasso!,

  dal suo principio ch’è in questo troncone.

  142

  Così s’osserva in me lo contrapasso.” →

  INFERNO XXIX

  La molta gente e le diverse piaghe →

  avean le luci mie sì inebrïate,

  3

  che de lo stare a piangere eran vaghe.

  Ma Virgilio mi disse: “Che pur guate? →

  perché la vista tua pur si soffolge

  6

  là giù tra l’ombre triste smozzicate?

  Tu non hai fatto sì a l’altre bolge;

  pensa, se tu annoverar le credi, →

  9

  che miglia ventidue la valle volge.

  E già la luna è sotto i nostri piedi; →

  lo tempo è poco omai che n’è concesso, →

  12

  e altro è da veder che tu non vedi.”

  “Se tu avessi,” rispuos’ io appresso, →

  “atteso a la cagion per ch’io guardava,

  15

  forse m’avresti ancor lo star dimesso.”

  Parte sen giva, e io retro li andava,

  lo duca, già faccendo la risposta,

  18

  e soggiugnendo: “Dentro a quella cava

  dov’ io tenea or li occhi sì a posta,

  credo ch’un spirto del mio sangue pianga

  21

  la colpa che là giù cotanto costa.”

  Allor disse ’l maestro: “Non si franga →

  lo tuo pensier da qui innanzi sovr’ ello.

  24

  Attendi ad altro, ed ei là si rimanga;

  ch’io vidi lui a piè del ponticello

  mostrarti e minacciar forte col dito,

  27

  e udi’ ’l nominar Geri del Bello.

  Tu eri allor sì del tutto impedito

  sovra colui che già tenne Altaforte,

  30

  che non guardasti in là, sì fu partito.”

  “O duca mio, la vïolenta morte →

  che non li è vendicata ancor,” diss’ io,

  33

  “per alcun che de l’onta sia consorte,

  fece lui disdegnoso; ond’ el sen gio

  sanza parlarmi, sì com’ ïo estimo:

  36

  e in ciò m’ha el fatto a sé più pio.”

  Così parlammo infino al loco primo →

  che de lo scoglio l’altra valle mostra,

  39

  se più lume vi fosse, tutto ad imo.

  Quando noi fummo sor l’ultima chiostra →

  di Malebolge, sì che i suoi conversi

  42

  potean parere a la veduta nostra,

  lamenti saettaron me diversi,

  che di pietà ferrati avean li strali;

  45

  ond’ io li orecchi con le man copersi.

  Qual dolor fora, se de li spedali →

  di Valdichiana tra ’l luglio e ’l settembre

  48

  e di Maremma e di Sardigna i mali

  fossero in una fossa tutti ’nsembre,

  tal era quivi, e tal puzzo n’usciva

  51

  qual suol venir de le marcite membre.

  Noi discen
demmo in su l’ultima riva →

  del lungo scoglio, pur da man sinistra;

  54

  e allor fu la mia vista più viva →

  giù ver’ lo fondo, là ’ve la ministra

  de l’alto Sire infallibil giustizia

  57

  punisce i falsador che qui registra.

  Non credo ch’a veder maggior tristizia →

  fosse in Egina il popol tutto infermo,

  60

  quando fu l’aere sì pien di malizia,

  che li animali, infino al picciol vermo,

  cascaron tutti, e poi le genti antiche,

  63

  secondo che i poeti hanno per fermo,

  si ristorar di seme di formiche;

  ch’era a veder per quella oscura valle

  66

  languir li spirti per diverse biche.

  Qual sovra ’l ventre e qual sovra le spalle

  l’un de l’altro giacea, e qual carpone

  69

  si trasmutava per lo tristo calle.

  Passo passo andavam sanza sermone,

  guardando e ascoltando li ammalati,

  72

  che non potean levar le lor persone.

  Io vidi due sedere a sé poggiati, →

  com’ a scaldar si poggia tegghia a tegghia,

  75

  dal capo al piè di schianze macolati;

  e non vidi già mai menare stregghia

  a ragazzo aspettato dal segnorso,

  78

  né a colui che mal volontier vegghia,

  come ciascun menava spesso il morso

  de l’unghie sopra sé per la gran rabbia

  81

  del pizzicor, che non ha più soccorso;

  e sì traevan giù l’unghie la scabbia,

  come coltel di scardova le scaglie

  84

  o d’altro pesce che più larghe l’abbia.

  “O tu che con le dita ti dismaglie,” →

  cominciò ’l duca mio a l’un di loro,

  87

  “e che fai d’esse tal volta tanaglie,

  dinne s’alcun Latino è tra costoro

  che son quinc’ entro, se l’unghia ti basti

  90

  etternalmente a cotesto lavoro.”

  “Latin siam noi, che tu vedi sì guasti

  qui ambedue,” rispuose l’un piangendo;

  93

  “ma tu chi se’ che di noi dimandasti?”

  E ’l duca disse: “I’ son un che discendo

  con questo vivo giù di balzo in balzo,

  96

  e di mostrar lo ’nferno a lui intendo.”

  Allor si ruppe lo comun rincalzo;

  e tremando ciascuno a me si volse

  99

  con altri che l’udiron di rimbalzo.

  Lo buon maestro a me tutto s’accolse,

  dicendo: “Dì a lor ciò che tu vuoli”;

  102

  e io incominciai, poscia ch’ei volse:

  “Se la vostra memoria non s’imboli

  nel primo mondo da l’umane menti,

  105

  ma s’ella viva sotto molti soli,

  ditemi chi voi siete e di che genti;

  la vostra sconcia e fastidiosa pena

  108

  di palesarvi a me non vi spaventi.”

  “Io fui d’Arezzo, e Albero da Siena,” →

  rispuose l’un, “mi fé mettere al foco;

  111

  ma quel per ch’io mori’ qui non mi mena.

  Vero è ch’i’ dissi lui, parlando a gioco:

  ‘I’ mi saprei levar per l’aere a volo’;

  114

  e quei, ch’avea vaghezza e senno poco,

  volle ch’i’ li mostrassi l’arte; e solo

  perch’ io nol feci Dedalo, mi fece

  117

  ardere a tal che l’avea per figliuolo.

  Ma ne l’ultima bolgia de le diece

  me per l’alchìmia che nel mondo usai

  120

  dannò Minòs, a cui fallar non lece.”

  E io dissi al poeta: “Or fu già mai →

  gente sì vana come la sanese?

  123

  Certo non la francesca sì d’assai!”

  Onde l’altro lebbroso, che m’intese, →

  rispuose al detto mio: “Tra’mene Stricca

  126

  che seppe far le temperate spese,

  e Niccolò che la costuma ricca

  del garofano prima discoverse

  129

  ne l’orto dove tal seme s’appicca;

  e tra’ne la brigata in che disperse

  Caccia d’Ascian la vigna e la gran fonda,

  132

  e l’Abbagliato suo senno proferse.

  Ma perché sappi chi sì ti seconda

  contra i Sanesi, aguzza ver’ me l’occhio,

  135

  sì che la faccia mia ben ti risponda:

  sì vedrai ch’io son l’ombra di Capocchio, →

  che falsai li metalli con l’alchìmia;

  e te dee ricordar, se ben t’adocchio,

  139

  com’ io fui di natura buona scimia.”

  INFERNO XXX

  Nel tempo che Iunone era crucciata →

  per Semelè contra ’l sangue tebano,

  3

  come mostrò una e altra fïata,

  Atamante divenne tanto insano,

  che veggendo la moglie con due figli

  6

  andar carcata da ciascuna mano,

  gridò: “Tendiam le reti, sì ch’io pigli

  la leonessa e ’ leoncini al varco”;

  9

  e poi distese i dispietati artigli,

  prendendo l’un ch’avea nome Learco,

  e rotollo e percosselo ad un sasso;

  12

  e quella s’annegò con l’altro carco.

  E quando la fortuna volse in basso →

  l’altezza de’ Troian che tutto ardiva,

  15

  sì che ’nsieme col regno il re fu casso,

  Ecuba trista, misera e cattiva,

  poscia che vide Polissena morta,

  18

  e del suo Polidoro in su la riva

  del mar si fu la dolorosa accorta,

  forsennata latrò sì come cane;

  21

  tanto il dolor le fé la mente torta.

  Ma né di Tebe furie né troiane →

  si vider mäi in alcun tanto crude,

  24

  non punger bestie, nonché membra umane,

  quant’ io vidi in due ombre smorte e nude,

  che mordendo correvan di quel modo

  27

  che ’l porco quando del porcil si schiude.

  L’una giunse a Capocchio, e in sul nodo →

  del collo l’assannò, sì che, tirando,

  30

  grattar li fece il ventre al fondo sodo.

  E l’Aretin che rimase, tremando

  mi disse: “Quel folletto è Gianni Schicchi,

  33

  e va rabbioso altrui così conciando.”

  “Oh,” diss’ io lui, “se l’altro non ti ficchi

  li denti a dosso, non ti sia fatica

  36

  a dir chi è, pria che di qui si spicchi.”

  Ed elli a me: “Quell’ è l’anima antica →

  di Mirra scellerata, che divenne

  39

  al padre, fuor del dritto amore, amica.

  Questa a peccar con esso così venne,

  falsificando sé in altrui forma,

  42

  come l’altro che là sen va, sostenne, →

  per guadagnar la donna de la torma,

  falsificare in sé Buoso Donati,

  45

  testando e dando al testamento norma.”

  E poi che i due rabbiosi fuor passati →

  sovra cu’ io avea l’occhio tenuto,

  48

  rivolsilo a guardar li altri mal nati.

/>   Io vidi un, fatto a guisa di lëuto, →

  pur ch’elli avesse avuta l’anguinaia

  51

  tronca da l’altro che l’uomo ha forcuto.

  La grave idropesì, che sì dispaia →

  le membra con l’omor che mal converte,

  54

  che ’l viso non risponde a la ventraia,

  faceva lui tener le labbra aperte

  come l’etico fa, che per la sete

  57

  l’un verso ’l mento e l’altro in sù rinverte.

  “O voi che sanz’ alcuna pena siete, →

  e non so io perché, nel mondo gramo,”

  60

  diss’ elli a noi, “guardate e attendete

  a la miseria del maestro Adamo;

  io ebbi, vivo, assai di quel ch’i’ volli,

  63

  e ora, lasso!, un gocciol d’acqua bramo.

  Li ruscelletti che d’i verdi colli →

  del Casentin discendon giuso in Arno,

  66

  faccendo i lor canali freddi e molli,

  sempre mi stanno innanzi, e non indarno,

  ché l’imagine lor vie più m’asciuga

  69

  che ’l male ond’ io nel volto mi discarno.

  La rigida giustizia che mi fruga

  tragge cagion del loco ov’ io peccai

  72

  a metter più li miei sospiri in fuga.

  Ivi è Romena, là dov’ io falsai

  la lega suggellata del Batista;

  75

  per ch’io il corpo sù arso lasciai.

  Ma s’io vedessi qui l’anima trista →

  di Guido o d’Alessandro o di lor frate,

  78

 

‹ Prev