The Inferno

Home > Other > The Inferno > Page 38
The Inferno Page 38

by Dante


  84

  poi mi farai, quantunque vorrai, fretta.”

  Lo duca stette, e io dissi a colui

  che bestemmiava duramente ancora:

  87

  “Qual se’ tu che così rampogni altrui?” →

  “Or tu chi se’ che vai per l’Antenora,

  percotendo,” rispuose, “altrui le gote,

  90

  sì che, se fossi vivo, troppo fora?”

  “Vivo son io, e caro esser ti puote,”

  fu mia risposta, “se dimandi fama,

  93

  ch’io metta il nome tuo tra l’altre note.”

  Ed elli a me: “Del contrario ho io brama.

  Lèvati quinci e non mi dar più lagna,

  96

  ché mal sai lusingar per questa lama!”

  Allor lo presi per la cuticagna

  e dissi: “El converrà che tu ti nomi,

  99

  o che capel qui sù non ti rimagna.”

  Ond’ elli a me: “Perché tu mi dischiomi,

  né ti dirò ch’io sia, né mosterrolti

  102

  se mille fiate in sul capo mi tomi.”

  Io avea già i capelli in mano avvolti,

  e tratti glien’ avea più d’una ciocca,

  105

  latrando lui con li occhi in giù raccolti,

  quando un altro gridò: “Che hai tu, Bocca?

  non ti basta sonar con le mascelle,

  108

  se tu non latri? qual diavol ti tocca?”

  “Omai,” diss’ io, “non vo’ che più favelle,

  malvagio traditor; ch’a la tua onta

  111

  io porterò di te vere novelle.”

  “Va via,” rispuose, “e ciò che tu vuoi conta;

  ma non tacer, se tu di qua entro eschi, →

  114

  di quel ch’ebbe or così la lingua pronta.

  El piange qui l’argento de’ Franceschi:

  ‘Io vidi,’ potrai dir, ‘quel da Duera

  117

  là dove i peccatori stanno freschi.’

  Se fossi domandato ‘Altri chi v’era?’

  tu hai dallato quel di Beccheria

  120

  di cui segò Fiorenza la gorgiera.

  Gianni de’ Soldanier credo che sia

  più là con Ganellone e Tebaldello,

  123

  ch’aprì Faenza quando si dormia.”

  Noi eravam partiti già da ello, →

  ch’io vidi due ghiacciati in una buca,

  126

  sì che l’un capo a l’altro era cappello;

  e come ’l pan per fame si manduca, →

  così ’l sovran li denti a l’altro pose

  129

  là ’ve ’l cervel s’aggiugne con la nuca:

  non altrimenti Tidëo si rose

  le tempie a Menalippo per disdegno,

  132

  che quei faceva il teschio e l’altre cose.

  “O tu che mostri per sì bestial segno →

  odio sovra colui che tu ti mangi,

  135

  dimmi ’l perché,” diss’ io, “per tal convegno, →

  che se tu a ragion di lui ti piangi,

  sappiendo chi voi siete e la sua pecca,

  nel mondo suso ancora io te ne cangi,

  139

  se quella con ch’io parlo non si secca.”

  INFERNO XXXIII

  La bocca sollevò dal fiero pasto →

  quel peccator, forbendola a’ capelli

  3

  del capo ch’elli avea di retro guasto.

  Poi cominciò: “Tu vuo’ ch’io rinovelli →

  disperato dolor che ’l cor mi preme

  6

  già pur pensando, pria ch’io ne favelli.

  Ma se le mie parole esser dien seme

  che frutti infamia al traditor ch’i’ rodo, →

  9

  parlare e lagrimar vedrai insieme. →

  Io non so chi tu se’ né per che modo

  venuto se’ qua giù; ma fiorentino →

  12

  mi sembri veramente quand’ io t’odo.

  Tu dei saper ch’i’ fui conte Ugolino,

  e questi è l’arcivescovo Ruggieri:

  15

  or ti dirò perché i son tal vicino.

  Che per l’effetto de’ suo’ mai pensieri,

  fidandomi di lui, io fossi preso

  18

  e poscia morto, dir non è mestieri;

  però quel che non puoi avere inteso,

  cioè come la morte mia fu cruda, →

  21

  udirai, e saprai s’e’ m’ha offeso.

  Breve pertugio dentro da la Muda, →

  la qual per me ha ’l titol de la fame,

  24

  e che conviene ancor ch’altrui si chiuda,

  m’avea mostrato per lo suo forame

  più lune già, quand’ io feci ’l mal sonno →

  27

  che del futuro mi squarciò ’l velame.

  Questi pareva a me maestro e donno, →

  cacciando il lupo e ’ lupicini al monte

  30

  per che i Pisan veder Lucca non ponno.

  Con cagne magre, studïose e conte

  Gualandi con Sismondi e con Lanfranchi

  33

  s’avea messi dinanzi da la fronte.

  In picciol corso mi parieno stanchi

  lo padre e ’ figli, e con l’agute scane

  36

  mi parea lor veder fender li fianchi.

  Quando fui desto innanzi la dimane, →

  pianger senti’ fra ’l sonno i miei figliuoli

  39

  ch’eran con meco, e dimandar del pane.

  Ben se’ crudel, se tu già non ti duoli →

  pensando ciò che ’l mio cor s’annunziava;

  42

  e se non piangi, di che pianger suoli?

  Già eran desti, e l’ora s’appressava

  che ’l cibo ne solëa essere addotto,

  45

  e per suo sogno ciascun dubitava; →

  e io senti’ chiavar l’uscio di sotto →

  a l’orribile torre; ond’ io guardai

  48

  nel viso a’ mie’ figliuoi sanza far motto.

  Io non piangëa, sì dentro impetrai: →

  piangevan elli; e Anselmuccio mio

  51

  disse: ‘Tu guardi sì, padre! che hai?’

  Perciò non lagrimai né rispuos’ io

  tutto quel giorno né la notte appresso,

  54

  infin che l’altro sol nel mondo uscìo.

  Come un poco di raggio si fu messo

  nel doloroso carcere, e io scorsi

  57

  per quattro visi il mio aspetto stesso,

  ambo le man per lo dolor mi morsi; →

  ed ei, pensando ch’io ’l fessi per voglia

  60

  di manicar, di sùbito levorsi

  e disser: ‘Padre, assai ci fia men doglia

  se tu mangi di noi: tu ne vestisti

  63

  queste misere carni, e tu le spoglia.’

  Queta’mi allor per non farli più tristi; →

  lo dì e l’altro stemmo tutti muti;

  66

  ahi dura terra, perché non t’apristi?

  Poscia che fummo al quarto dì venuti,

  Gaddo mi si gittò disteso a’ piedi,

  69

  dicendo: ‘Padre mio, ché non m’aiuti?’

  Quivi morì; e come tu mi vedi,

  vid’ io cascar li tre ad uno ad uno

  72

  tra ’l quinto dì e ’l sesto; ond’ io mi diedi,

  già cieco, a brancolar sovra ciascuno,

  e due dì li chiamai, poi che fur morti. →

  75

  Poscia, più che ’l dolor, poté ’l digiuno.” →

  Quand’ ebbe detto ciò, con li occhi torti →

  riprese ’l t
eschio misero co’ denti,

  78

  che furo a l’osso, come d’un can, forti.

  Ahi Pisa, vituperio de le genti →

  del bel paese là dove ’l sì suona,

  81

  poi che i vicini a te punir son lenti,

  muovasi la Capraia e la Gorgona,

  e faccian siepe ad Arno in su la foce,

  84

  sì ch’elli annieghi in te ogne persona!

  Che se ’l conte Ugolino aveva voce

  d’aver tradita te de le castella,

  87

  non dovei tu i figliuoi porre a tal croce.

  Innocenti facea l’età novella,

  novella Tebe, Uguiccione e ’l Brigata

  90

  e li altri due che ’l canto suso appella.

  Noi passammo oltre, là ’ve la gelata →

  ruvidamente un’altra gente fascia,

  93

  non volta in giù, ma tutta riversata.

  Lo pianto stesso lì pianger non lascia, →

  e ’l duol che truova in su li occhi rintoppo,

  96

  si volge in entro a far crescer l’ambascia;

  ché le lagrime prime fanno groppo,

  e sì come visiere di cristallo,

  99

  rïempion sotto ’l ciglio tutto il coppo.

  E avvegna che, sì come d’un callo, →

  per la freddura ciascun sentimento

  102

  cessato avesse del mio viso stallo,

  già mi parea sentire alquanto vento;

  per ch’io: “Maestro mio, questo chi move?

  105

  non è qua giù ogne vapore spento?”

  Ond’ elli a me: “Avaccio sarai dove →

  di ciò ti farà l’occhio la risposta,

  108

  veggendo la cagion che ’l fiato piove.”

  E un de’ tristi de la fredda crosta →

  gridò a noi: “O anime crudeli

  111

  tanto che data v’è l’ultima posta,

  levatemi dal viso i duri veli,

  sì ch’ïo sfoghi ’l duol che ’l cor m’impregna,

  114

  un poco, pria che ’l pianto si raggeli.”

  Per ch’io a lui: “Se vuo’ ch’i’ ti sovvegna, →

  dimmi chi se’, e s’io non ti disbrigo,

  117

  al fondo de la ghiaccia ir mi convegna.”

  Rispuose adunque: “I’ son frate Alberigo; →

  i’ son quel da le frutta del mal orto,

  120

  che qui riprendo dattero per figo.”

  “Oh,” diss’ io lui, “or se’ tu ancor morto?”

  Ed elli a me: “Come ’l mio corpo stea →

  123

  nel mondo sù, nulla scïenza porto.

  Cotal vantaggio ha questa Tolomea,

  che spesse volte l’anima ci cade

  126

  innanzi ch’Atropòs mossa le dea.

  E perché tu più volontier mi rade

  le ’nvetrïate lagrime dal volto,

  129

  sappie che, tosto che l’anima trade

  com fec’ ïo, il corpo suo l’è tolto

  da un demonio, che poscia il governa

  132

  mentre che ’l tempo suo tutto sia vòlto.

  Ella ruina in sì fatta cisterna;

  e forse pare ancor lo corpo suso →

  135

  de l’ombra che di qua dietro mi verna.

  Tu ’l dei saper, se tu vien pur mo giuso;

  elli è ser Branca Doria, e son più anni

  138

  poscia passati ch’el fu sì racchiuso.”

  “Io credo,” diss’ io lui, “che tu m’inganni;

  ché Branca Doria non morì unquanche,

  141

  e mangia e bee e dorme e veste panni.”

  “Nel fosso sù,” diss’ el, “de’ Malebranche,

  là dove bolle la tenace pece,

  144

  non era ancora giunto Michel Zanche,

  che questi lasciò il diavolo in sua vece

  nel corpo suo, ed un suo prossimano

  147

  che ’l tradimento insieme con lui fece.

  Ma distendi oggimai in qua la mano; →

  aprimi li occhi.” E io non gliel’ apersi;

  150

  e cortesia fu lui esser villano.

  Ahi Genovesi, uomini diversi →

  d’ogne costume e pien d’ogne magagna,

  153

  perché non siete voi del mondo spersi?

  Ché col peggiore spirto di Romagna

  trovai di voi un tal, che per sua opra

  in anima in Cocito già si bagna,

  157

  e in corpo par vivo ancor di sopra.

  INFERNO XXXIV

  “Vexilla regis prodeunt inferni →

  verso di noi; però dinanzi mira,”

  3

  disse ’l maestro mio, “se tu ’l discerni.”

  Come quando una grossa nebbia spira, →

  o quando l’emisperio nostro annotta,

  6

  par di lungi un molin che ’l vento gira,

  veder mi parve un tal dificio allotta;

  poi per lo vento mi ristrinsi retro →

  9

  al duca mio, ché non lì era altra grotta.

  Già era, e con paura il metto in metro, →

  là dove l’ombre tutte eran coperte, →

  12

  e trasparien come festuca in vetro.

  Altre sono a giacere; altre stanno erte, →

  quella col capo e quella con le piante;

  15

  altra, com’ arco, il volto a’ piè rinverte.

  Quando noi fummo fatti tanto avante,

  ch’al mio maestro piacque di mostrarmi

  18

  la creatura ch’ebbe il bel sembiante,

  d’innanzi mi si tolse e fé restarmi,

  “Ecco Dite,” dicendo, “ed ecco il loco →

  21

  ove convien che di fortezza t’armi.”

  Com’ io divenni allor gelato e fioco, →

  nol dimandar, lettor, ch’i’ non lo scrivo,

  24

  però ch’ogne parlar sarebbe poco.

  Io non mori’ e non rimasi vivo;

  pensa oggimai per te, s’hai fior d’ingegno,

  27

  qual io divenni, d’uno e d’altro privo.

  Lo ’mperador del doloroso regno

  da mezzo ’l petto uscia fuor de la ghiaccia;

  30

  e più con un gigante io mi convegno, →

  che i giganti non fan con le sue braccia:

  vedi oggimai quant’ esser dee quel tutto

  33

  ch’a così fatta parte si confaccia.

  S’el fu sì bel com’ elli è ora brutto,

  e contra ’l suo fattore alzò le ciglia, →

  36

  ben dee da lui procedere ogne lutto.

  Oh quanto parve a me gran maraviglia →

  quand’ io vidi tre facce a la sua testa!

  39

  L’una dinanzi, e quella era vermiglia; →

  l’altr’ eran due, che s’aggiugnieno a questa

  sovresso ’l mezzo di ciascuna spalla,

  42

  e sé giugnieno al loco de la cresta:

  e la destra parea tra bianca e gialla;

  la sinistra a vedere era tal, quali

  45

  vegnon di là onde ’l Nilo s’avvalla.

  Sotto ciascuna uscivan due grand’ ali, →

  quanto si convenia a tanto uccello:

  48

  vele di mar non vid’ io mai cotali.

  Non avean penne, ma di vispistrello

  era lor modo; e quelle svolazzava,

  51

  sì che tre venti si movean da ello:

  quindi Cocito tutto s’aggelava.

  Con sei occhi piangëa, e per tre menti


  54

  gocciava ’l pianto e sanguinosa bava.

  Da ogne bocca dirompea co’ denti

  un peccatore, a guisa di maciulla,

  57

  sì che tre ne facea così dolenti.

  A quel dinanzi il mordere era nulla

  verso ’l graffiar, che tal volta la schiena

  60

  rimanea de la pelle tutta brulla.

  “Quell’ anima là sù c’ha maggior pena,” →

  disse ’l maestro, “è Giuda Scarïotto,

  63

  che ’l capo ha dentro e fuor le gambe mena.

  De li altri due c’hanno il capo di sotto,

  quel che pende dal nero ceffo è Bruto:

  66

  vedi come si storce, e non fa motto!;

  e l’altro è Cassio, che par sì membruto.

  Ma la notte risurge, e oramai →

  69

  è da partir, ché tutto avem veduto.”

  Com’ a lui piacque, il collo li avvinghiai;

  ed el prese di tempo e loco poste, →

  72

  e quando l’ali fuoro aperte assai,

  appigliò sé a le vellute coste;

  di vello in vello giù discese poscia

  75

  tra ’l folto pelo e le gelate croste.

  Quando noi fummo là dove la coscia →

  si volge, a punto in sul grosso de l’anche,

  78

  lo duca, con fatica e con angoscia,

  volse la testa ov’ elli avea le zanche,

  e aggrappossi al pel com’ om che sale,

  81

  sì che ’n inferno i’ credea tornar anche.

  “Attienti ben, ché per cotali scale,”

 

‹ Prev