Purgatorio (The Divine Comedy series Book 2)

Home > Other > Purgatorio (The Divine Comedy series Book 2) > Page 37
Purgatorio (The Divine Comedy series Book 2) Page 37

by Dante

pur di Beatrice ragionando andava,

  54

  dicendo: “Li occhi suoi già veder parmi.” →

  Guidavaci una voce che cantava →

  di là; e noi, attenti pur a lei,

  57

  venimmo fuor là ove si montava.

  “Venite, benedicti Patris mei,” →

  sonò dentro a un lume che lì era,

  60

  tal che mi vinse e guardar nol potei.

  “Lo sol sen va,” soggiunse, “e vien la sera; →

  non v’arrestate, ma studiate il passo,

  63

  mentre che l’occidente non si annera.”

  Dritta salia la via per entro ’l sasso →

  verso tal parte ch’io toglieva i raggi

  66

  dinanzi a me del sol ch’era già basso.

  E di pochi scaglion levammo i saggi, →

  che ’l sol corcar, per l’ombra che si spense,

  69

  sentimmo dietro e io e li miei saggi.

  E pria che ’n tutte le sue parti immense

  fosse orizzonte fatto d’uno aspetto,

  72

  e notte avesse tutte sue dispense,

  ciascun di noi d’un grado fece letto;

  ché la natura del monte ci affranse

  75

  la possa del salir più e ’l diletto.

  Quali si stanno ruminando manse →

  le capre, state rapide e proterve →

  78

  sovra le cime avante che sien pranse,

  tacite a l’ombra, mentre che ’l sol ferve,

  guardate dal pastor, che ’n su la verga

  81

  poggiato s’è e lor di posa serve;

  e quale il mandrïan che fori alberga,

  lungo il pecuglio suo queto pernotta,

  84

  guardando perché fiera non lo sperga;

  tali eravamo tutti e tre allotta,

  io come capra, ed ei come pastori,

  87

  fasciati quinci e quindi d’alta grotta.

  Poco parer potea lì del di fori;

  ma, per quel poco, vedea io le stelle →

  90

  di lor solere e più chiare e maggiori.

  Sì ruminando e sì mirando in quelle,

  mi prese il sonno; il sonno che sovente,

  93

  anzi che ’l fatto sia, sa le novelle.

  Ne l’ora, credo, che de l’orïente →

  prima raggiò nel monte Citerea,

  96

  che di foco d’amor par sempre ardente,

  giovane e bella in sogno mi parea

  donna vedere andar per una landa

  99

  cogliendo fiori; e cantando dicea:

  “Sappia qualunque il mio nome dimanda →

  ch’i’ mi son Lia, e vo movendo intorno

  102

  le belle mani a farmi una ghirlanda.

  Per piacermi a lo specchio, qui m’addorno;

  ma mia suora Rachel mai non si smaga

  105

  dal suo miraglio, e siede tutto giorno.

  Ell’ è d’i suoi belli occhi veder vaga

  com’ io de l’addornarmi con le mani;

  108

  lei lo vedere, e me l’ovrare appaga.”

  E già per li splendori antelucani,

  che tanto a’ pellegrin surgon più grati, →

  111

  quanto, tornando, albergan men lontani,

  le tenebre fuggian da tutti lati, →

  e ’l sonno mio con esse; ond’ io leva’mi,

  114

  veggendo i gran maestri già levati.

  “Quel dolce pome che per tanti rami

  cercando va la cura de’ mortali,

  117

  oggi porrà in pace le tue fami.”

  Virgilio inverso me queste cotali

  parole usò; e mai non furo strenne

  120

  che fosser di piacere a queste iguali.

  Tanto voler sopra voler mi venne

  de l’esser sù, ch’ad ogne passo poi →

  123

  al volo mi sentia crescer le penne.

  Come la scala tutta sotto noi

  fu corsa e fummo in su ’l grado superno, →

  126

  in me ficcò Virgilio li occhi suoi,

  e disse: “Il temporal foco e l’etterno →

  veduto hai, figlio; e se’ venuto in parte

  129

  dov’ io per me più oltre non discerno.

  Tratto t’ho qui con ingegno e con arte;

  lo tuo piacere omai prendi per duce; →

  132

  fuor se’ de l’erte vie, fuor se’ de l’arte.

  Vedi lo sol che ’n fronte ti riluce;

  vedi l’erbette, i fiori e li arbuscelli

  135

  che qui la terra sol da sé produce. →

  Mentre che vegnan lieti li occhi belli

  che, lagrimando, a te venir mi fenno,

  138

  seder ti puoi e puoi andar tra elli.

  Non aspettar mio dir più né mio cenno; →

  libero, dritto e sano è tuo arbitrio,

  e fallo fora non fare a suo senno:

  142

  per ch’io te sovra te corono e mitrio.” →

  PURGATORIO XXVIII

  Vago già di cercar dentro e dintorno →

  la divina foresta spessa e viva, →

  3

  ch’a li occhi temperava il novo giorno,

  sanza più aspettar, lasciai la riva,

  prendendo la campagna lento lento →

  6

  su per lo suol che d’ogne parte auliva.

  Un’aura dolce, sanza mutamento →

  avere in sé, mi feria per la fronte

  9

  non di più colpo che soave vento;

  per cui le fronde, tremolando, pronte →

  tutte quante piegavano a la parte

  12

  u’ la prim’ ombra gitta il santo monte;

  non però dal loro esser dritto sparte →

  tanto, che li augelletti per le cime

  15

  lasciasser d’operare ogne lor arte;

  ma con piena letizia l’ore prime,

  cantando, ricevieno intra le foglie,

  18

  che tenevan bordone a le sue rime,

  tal qual di ramo in ramo si raccoglie →

  per la pineta in su ’l lito di Chiassi,

  21

  quand’ Ëolo scilocco fuor discioglie.

  Già m’avean trasportato i lenti passi →

  dentro a la selva antica tanto, ch’io

  24

  non potea rivedere ond’ io mi ’ntrassi;

  ed ecco più andar mi tolse un rio, →

  che ’nver’ sinistra con sue picciole onde

  27

  piegava l’erba che ’n sua ripa uscìo.

  Tutte l’acque che son di qua più monde,

  parrieno avere in sé mistura alcuna

  30

  verso di quella, che nulla nasconde,

  avvegna che si mova bruna bruna

  sotto l’ombra perpetüa, che mai →

  33

  raggiar non lascia sole ivi né luna.

  Coi piè ristetti e con li occhi passai

  di là dal fiumicello, per mirare

  36

  la gran varïazion d’i freschi mai;

  e là m’apparve, sì com’ elli appare

  subitamente cosa che disvia

  39

  per maraviglia tutto altro pensare,

  una donna soletta che si gia →

  e cantando e scegliendo fior da fiore

  42

  ond’ era pinta tutta la sua via.

  “Deh, bella donna, che a’ raggi d’amore → →

  ti scaldi, s’i’ vo’ credere a’ sembianti

  45

  che soglion esser testimon del core,

  vegnati in voglia di trarreti avanti,”<
br />
  diss’ io a lei, “verso questa rivera,

  48

  tanto ch’io possa intender che tu canti.

  Tu mi fai rimembrar dove e qual era →

  Proserpina nel tempo che perdette

  51

  la madre lei, ed ella primavera.”

  Come si volge, con le piante strette →

  a terra e intra sé, donna che balli,

  54

  e piede innanzi piede a pena mette,

  volsesi in su i vermigli e in su i gialli

  fioretti verso me, non altrimenti

  57

  che vergine che li occhi onesti avvalli;

  e fece i prieghi miei esser contenti,

  sì appressando sé, che ’l dolce suono →

  60

  veniva a me co’ suoi intendimenti.

  Tosto che fu là dove l’erbe sono

  bagnate già da l’onde del bel fiume,

  63

  di levar li occhi suoi mi fece dono.

  Non credo che splendesse tanto lume →

  sotto le ciglia a Venere, trafitta

  66

  dal figlio fuor di tutto suo costume.

  Ella ridea da l’altra riva dritta, →

  trattando più color con le sue mani,

  69

  che l’alta terra sanza seme gitta.

  Tre passi ci facea il fiume lontani; → →

  ma Elesponto, là ’ve passò Serse,

  72

  ancora freno a tutti orgogli umani,

  più odio da Leandro non sofferse

  per mareggiare intra Sesto e Abido,

  75

  che quel da me perch’ allor non s’aperse.

  “Voi siete nuovi, e forse perch’ io rido,” → →

  cominciò ella, “in questo luogo eletto

  78

  a l’umana natura per suo nido,

  maravigliando tienvi alcun sospetto;

  ma luce rende il salmo Delectasti, →

  81

  che puote disnebbiar vostro intelletto.

  E tu che se’ dinanzi e mi pregasti, →

  dì s’altro vuoli udir; ch’i’ venni presta

  84

  ad ogne tua question tanto che basti.”

  “L’acqua,” diss’ io, “e ’l suon de la foresta →

  impugnan dentro a me novella fede

  87

  di cosa ch’io udi’ contraria a questa.”

  Ond’ ella: “Io dicerò come procede

  per sua cagion ciò ch’ammirar ti face,

  90

  e purgherò la nebbia che ti fiede. →

  Lo sommo ben, che solo esso a sé piace, →

  fé l’uom buono e a bene, e questo loco

  93

  diede per arr’ a lui d’etterna pace.

  Per sua difalta qui dimorò poco;

  per sua difalta in pianto e in affanno

  96

  cambiò onesto riso e dolce gioco.

  Perché ’l turbar che sotto da sé fanno

  l’essalazion de l’acqua e de la terra,

  99

  che quanto posson dietro al calor vanno,

  a l’uomo non facesse alcuna guerra,

  questo monte salìo verso ’l ciel tanto,

  102

  e libero n’è d’indi ove si serra.

  Or perché in circuito tutto quanto →

  l’aere si volge con la prima volta,

  105

  se non li è rotto il cerchio d’alcun canto,

  in questa altezza ch’è tutta disciolta

  ne l’aere vivo, tal moto percuote,

  108

  e fa sonar la selva perch’ è folta;

  e la percossa pianta tanto puote,

  che de la sua virtute l’aura impregna

  111

  e quella poi, girando, intorno scuote;

  e l’altra terra, secondo ch’è degna

  per sé e per suo ciel, concepe e figlia

  114

  di diverse virtù diverse legna.

  Non parrebbe di là poi maraviglia,

  udito questo, quando alcuna pianta

  117

  sanza seme palese vi s’appiglia.

  E saper dei che la campagna santa

  dove tu se’, d’ogne semenza è piena,

  120

  e frutto ha in sé che di là non si schianta.

  L’acqua che vedi non surge di vena →

  che ristori vapor che gel converta,

  123

  come fiume ch’acquista e perde lena;

  ma esce di fontana salda e certa,

  che tanto dal voler di Dio riprende,

  126

  quant’ ella versa da due parti aperta.

  Da questa parte con virtù discende →

  che toglie altrui memoria del peccato;

  129

  da l’altra d’ogne ben fatto la rende.

  Quinci Letè; così da l’altro lato

  Eünoè si chiama, e non adopra

  132

  se quinci e quindi pria non è gustato:

  a tutti altri sapori esto è di sopra. →

  E avvegna ch’assai possa esser sazia

  135

  la sete tua perch’ io più non ti scuopra,

  darotti un corollario ancor per grazia; →

  né credo che ’l mio dir ti sia men caro,

  138

  se oltre promession teco si spazia.

  Quelli ch’anticamente poetaro →

  l’età de l’oro e suo stato felice,

  141

  forse in Parnaso esto loco sognaro.

  Qui fu innocente l’umana radice; →

  qui primavera sempre e ogne frutto;

  144

  nettare è questo di che ciascun dice.”

  Io mi rivolsi ’n dietro allora tutto

  a’ miei poeti, e vidi che con riso →

  udito avëan l’ultimo costrutto;

  148

  poi a la bella donna torna’ il viso.

  PURGATORIO XXIX

  Cantando come donna innamorata, →

  continüò col fin di sue parole:

  3

  “Beati quorum tecta sunt peccata!”

  E come ninfe che si givan sole →

  per le salvatiche ombre, disïando

  6

  qual di veder, qual di fuggir lo sole,

  allor si mosse contra ’l fiume, andando →

  su per la riva; e io pari di lei,

  9

  picciol passo con picciol seguitando.

  Non eran cento tra ’ suoi passi e ’ miei,

  quando le ripe igualmente dier volta,

  12

  per modo ch’a levante mi rendei.

  Né ancor fu così nostra via molta,

  quando la donna tutta a me si torse,

  15

  dicendo: “Frate mio, guarda e ascolta.” →

  Ed ecco un lustro sùbito trascorse →

  da tutte parti per la gran foresta,

  18

  tal che di balenar mi mise in forse.

  Ma perché ’l balenar, come vien, resta,

  e quel, durando, più e più splendeva,

  21

  nel mio pensier dicea: “Che cosa è questa?”

  E una melodia dolce correva →

  per l’aere luminoso; onde buon zelo

  24

  mi fé riprender l’ardimento d’Eva,

  che là dove ubidia la terra e ’l cielo,

  femmina, sola e pur testé formata,

  27

  non sofferse di star sotto alcun velo;

  sotto ’l qual se divota fosse stata,

  avrei quelle ineffabili delizie

  30

  sentite prima e più lunga fïata.

  Mentr’ io m’andava tra tante primizie →

  de l’etterno piacer tutto sospeso,

  33

  e disïoso ancora a più letizie,

  dinanzi a noi, tal quale un foco acceso,

 
ci si fé l’aere sotto i verdi rami;

  36

  e ’l dolce suon per canti era già inteso. →

  O sacrosante Vergini, se fami, →

  freddi o vigilie mai per voi soffersi,

  39

  cagion mi sprona ch’io mercé vi chiami.

  Or convien che Elicona per me versi,

  e Uranìe m’aiuti col suo coro

  42

  forti cose a pensar mettere in versi. →

  Poco più oltre, sette alberi d’oro →

  falsava nel parere il lungo tratto

  45

  del mezzo ch’era ancor tra noi e loro;

  ma quand’ i’ fui sì presso di lor fatto,

  che l’obietto comun, che ’l senso inganna, →

  48

  non perdea per distanza alcun suo atto,

  la virtù ch’a ragion discorso ammanna,

  sì com’ elli eran candelabri apprese,

  51

  e ne le voci del cantare “Osanna.”

  Di sopra fiammeggiava il bello arnese →

  più chiaro assai che luna per sereno

  54

  di mezza notte nel suo mezzo mese.

  Io mi rivolsi d’ammirazion pieno →

  al buon Virgilio, ed esso mi rispuose

  57

  con vista carca di stupor non meno.

  Indi rendei l’aspetto a l’alte cose

  che si movieno incontr’ a noi sì tardi,

  60

  che foran vinte da novelle spose. →

  La donna mi sgridò: “Perché pur ardi →

  sì ne l’affetto de le vive luci,

  63

  e ciò che vien di retro a lor non guardi?”

  Genti vid’ io allor, come a lor duci, →

 

‹ Prev